Lavorare online e poter quindi praticare la propria professione dove si vuole è un obiettivo ambito da molti giovani.

Una delle figure che ti permettono di poter lavorare online è quella del Social media Manager (SMM).

Spesso la figura del social media manager viene sottovalutata, principalmente perché ormai “tutti” siamo in grado di creare un semplice post o storia e pubblicarlo sui diversi social. Il problema è che il lavoro del social media manager va ben oltre la semplice pubblicazione di post, storie o reel.
In questo articolo vedrò di spiegare in modo chiaro e completo cosa c’è dietro il lavoro del social media manager.

Che cos’è un social media manager?

cosa fa social media manager

Il social media manager è una figura specializzata che si occupa di gestire le pagine social per conto di aziende, imprese o liberi professionisti.

Questa figura lavorativa è ormai diventata importantissima sia per le aziende che sono presenti online che per i liberi professionisti che hanno bisogno di comunicare il loro lavoro sui social network.

Il lavoro del social media manager però non si ferma a questo; deve infatti mettere in pratica tutto quello che è stato pensato dal punto di vista teorico.

In particolare deve:

  • Creare i contenuti da pubblicare
  • Organizzare il calendario editoriale
  • Capire il target a cui ci si rivolge
  • Analizzare i competitor
  • Individuare i punti di debolezza e i punti di forza di un brand
  • Definire il budget, i tempi e le risorse che si hanno a disposizione
  • Individuare le opportunità e le minacce
  • Definire i KPI (Key Performance Indicator)
  • Fare un’analisi SWOT
  • Presentare dei report al cliente
  • Analizzare i risultati ottenuti nel tempo

Questa figura professionale ha quindi dei compiti ben definiti, che deve saper svolgere in maniera corretta.

A cosa serve un social media manager?

La figura del social media manager (SMM) gestisce i profili social di liberi professionisti e aziende in termini operativi, è quindi la persona che dirige la strategia.

Questa figura che lavora nel mondo digital serve quindi a orchestrare la strategia che è stata ideata per quel determinato profilo social.

Quali competenze ha un social media manager?

Dopo aver capito di cosa si occupa la figura del social media manager sicuramente ti starai chiedendo quali sono le sue competenze e come diventare un SMM (te lo spiego più giù).

Prima di tutto un social media manager deve saper cosa c’è dietro ai social network e anche come funzionano le dinamiche dell’advertising.

Un social media manager deve in primis essere in grado di analizzare i risultati ottenuti, in modo tale da poter aggiustare il tiro se i risultati ottenuti non erano quelli voluti, in secondo luogo deve poi essere in grado di aumentare l’engagement dei diversi profili social.

Cosa fa un social media manager?

Si ma cosa fa un social media manager in particolare?

Qui sotto inserisco le attività più comuni che un social media manager dovrebbe fare (e saper fare)

1. Gestione pagine social aziendali o personali

Un social media manager come abbiamo già detto si occupa della gestione delle pagine social di aziende o profili personali, in particolare si occupa di creare i contenuti (a meno che non ci sia la figura del grafico all’interno del team), creare la descrizione adatta per i contenuti che vengono pubblicati, stilare il piano editoriale in base al profilo.

2. Sviluppo del brand

Le pubblicazioni che vengono fatte sui profili social definiscono l’identità dell’azienda o del profilo personale ed è proprio per questo motivo che impostare bene il profilo (inserendo il logo, la descrizione dettagliata e schematica, numeri di telefono di contatto, mail ecc) e creare il calendario editoriale sono importantissimi da fare.

3. Gestione campagne Ads

Anche la gestione delle campagne Ads è una competenza che i social media manager devo avere.

Per poter raggiungere dei risultati consistenti, soprattutto se si tratta di un profilo nuovo sui social network, è necessario creare delle pubblicità tramite Facebook Ads o Google Ads.

Anche in questo caso è possibile trovare dei corsi online che ti permettono di apprendere le nozioni basilari (e spesso anche qualcosa in più) per poter creare le campagne pubblicitarie.

Stai però molto attento a come imposti le campagne pubblicitarie, perché non si tratta di soldi tuoi, ma di soldi che il cliente investe (sia su di te che sulle campagne) per riuscire ad ottenere dei risultati.

Cerca quindi di limitare gli errori!

Come diventare un social media manager.

Per diventare un social media manager ci sono diverse strade da poter percorrere, in base alle proprie necessità e alle risorse che si hanno a disposizione.

La via più “classica” è quella di frequentare un’università che ti permetta di avere un bagaglio di informazioni abbastanza ampio nel mondo del digital marketing, così da poter capire quale figura nel mondo del digital fa più per te.

Se invece hai già bene in mente la figura che vorresti ricoprire, come per esempio quella del social media manager, puoi decidere di trovare un corso online valido (poco più in giù ti faccio capire come scegliere un corso valido) che ti permetta di conoscere tutte le sfaccettature per diventare un social media manager di successo.

Fare molta pratica sul campo sicuramente ti aiuterà a diventare un social media manager con i fiocchi!

È possibile diventare un social media manager senza una laurea?

Certo che si!
Se sei una persona con tanta voglia di imparare tutto quello che c’è dietro il mondo del digital puoi farcela tranquillamente senza avere un titolo di studi universitario.

L’online e in particolar modo YouTube offre migliaia di video che ti permettono di avere un infarinatura di tutto quello che sta dietro al mondo del digital marketing e dei social network, se vuoi quindi iniziare ad imparare senza spendere soldi, YouTube è il canale giusto!

Inoltre ti consiglio questo articolo su come iniziare a lavorare nel digital marketing.

Per imparare le basi di questo lavoro puoi anche decidere di iniziare a seguire alcune persone su Instagram, in modo tale da rimanere sempre sul pezzo, rimanendo aggiornato sulle ultime novità.

1. Segui un corso
Online esistono migliaia di video, articoli, blog, corsi a pagamento (validi o meno) da cui è possibile imparare (o quasi) il lavoro del social media manager. Se trovate dei corsi a pagamento state però molto attenti a chi scegliere di dare i vostri soldi, non sempre è facile distinguere chi può darvi delle buone conoscenze e chi no.

2. Fatti conoscere sfruttando i social, google o altri canali
Se siete già pratici dei social network allora iniziate a fare pratica con il vostro profilo, lì potete sbagliare quante volte volete, senza dover rendere conto a nessuno.
Iniziate a sperimentare, create post, create reel, cercate di capire cosa funziona e cosa no in base ai risultati che ottenete, insomma, fate del vostro profilo il vostro progetto per imparare di più sul mondo dei social media manager.

3. Specializzati e fai esperienza
Fare la gavetta vale anche in questo settore; trovati un lavoro nell’ambito digital o del web marketing (anche come stagista va benissimo), fai esperienza, impara il più possibile su questo lavoro e dei diversi ambiti, non importa se non svolgi subito l’attività di social media manager, va benissimo, ed è importante conoscere anche tutto quello che sta intorno a questo mondo, come per esempio la gestione degli e commerce o la gestione delle campagne pubblicitarie a pagamento ecc.

Riuscire a specializzarsi in un ambito, come appunto quello del social media manager, dà molto più valore al tuo lavoro, semplicemente perché si hanno molte più competenze concentrate in un unico settore e non diverse e “poche” in più di uno.

Per poter imparare questo lavoro devi assolutamente fare pratica in tutti gli ambiti che girano intorno al social media manager.

Contattaci

Sei pronto a far crescere il tuo business online?

Scrivici

Lavorare come social media manager.

Meglio dipendente o freelance?

Non è semplice riuscire a rispondere a questo “dilemma”, perché dipende da molteplici fattori.

Vuoi decidere tu quando lavorare e non sottostare a nessuno o ti piace avere qualcuno che ti dice cosa fare di preciso?

Ti piace avere uno stipendio fisso o sei disposto a guadagnare alcuni mesi di più e alcuni mesi di meno?

Oltre a queste “semplici” domande bisogna anche tener conto di altri fattori, come per esempio la capacità di trovare dei clienti, se si è freelance è infatti molto più difficile trovare (e tenersi stretti) dei clienti, bisogna sapersi vendere bene e soprattutto lavorare bene, per far si che questi clienti parlino bene di te ad altre persone e magari ti contatteranno per dei lavori (passaparola).

Essere social media manager da freelance ti da anche la possibilità di poter lavorare per task e non per orari come spesso funzione quando si è assunti, oltre che a poter lavorare dove più ti piace.

Come trovare lavoro e clienti

Come menzionato qui sopra, il passaparola è uno degli strumenti più potenti per quanto riguarda le comunicazioni, per questo motivo inizia a parlare di ciò che fai a più persone possibili (non escludere i parenti) e vedrai che i primi clienti arriveranno.

Se invece sei già ben posizionato sui social puoi decidere di sfruttare questi mezzi, perché come ben saprai i social, se usati nel modo corretto, possono fare moltissimo; inizia quindi a pubblicare ciò che sai sotto forma di reel, fai un piano editoriale ben strutturato di almeno 3 mesi e vedrai che con la dovuta calma i clienti inizieranno ad arrivare.

Usa Linkedin!

Linkedin è un social network in cui migliaia di persone pubblicano delle offerte di lavoro ogni giorno, non è semplice trovare il lavoro perfetto, ma con un po’ di ricerca e un po’ di candidature potresti trovare il lavoro più adatto a te.

Come scegliere un corso di social media manager

corso social media manager
Corsi per social media manager su Udemy.com

Esistono corsi per apprendere nozioni per diventare un social media manager sia online che offline; personalmente ti consiglio un corso online, semplicemente perché il mondo digital è in continuo cambiamento e online è molto più semplice tenersi aggiornati.
Per poter scegliere in modo corretto il corso per diventare social media manager che più fa per te bisogna tener conto di alcune piccole metriche, perchè, come dicevo qualche riga sopra, non sempre le persone che ti vendono il corso sono all’altezza.

Per questo motivo ti scrivo qui sotto un elenco di parametri da prendere in considerazione:

  • I docenti hanno un curriculum online?
  • Ci sono delle recensioni sul corso da parte di ex studenti?
  • I docenti hanno lasciato materiali a disposizione come registrazioni e slide?
  • Puoi interagire direttamente con il docente?
  • Viene rilasciato un attestato a fine corso?

Controlla bene la qualità dei docenti, in modo tale da avere un corso di maggiore qualità e delle nozioni che ti permettono di avere una buona conoscenza del settore del social media manager.

Quanto guadagna un social media manager?

Come in altri punti di questo articolo, la risposta a questa domanda è “dipende”.

Dipende da quanta esperienza nel campo digital si ha, dipende da quanti anni alle spalle si hanno e dipende anche se si lavora come dipendenti o come freelance.

É possibile però stabilire degli “stipendi medi” annui per un social media manager, in base a competenze, anzianità e conoscenze:

  • Stage: 7000 euro
  • Stipendio basso: 23.000 euro
  • Stipendio medio: 36.000 euro
  • Stipendio da senior: 45.500 euro
  • Stipendio alto: 87.000 euro

Lo stipendio medio annuo di un social media manager si aggira intorno ai 53.000 dollari.

Fonte: payscale.com

I vantaggi di avere un social media manager in azienda.

Il social media manager è una figura che è diventata praticamente una necessità per le aziende.

Perché?

I social media sono diventati ormai parte integrante della vita di tutti, sia persone che realtà commerciali, proprio per questo motivo è necessario essere presenti anche a livello aziendale su queste piattaforme, in modo tale da aumentare la propria awareness e ottenere un maggior numero di clienti.

Ovviamente non basta semplicemente creare contenuti, pubblicare foto, video e link senza uno scopo; bisogna infatti creare un piano ben strutturato con una strategia orientata al web marketing.

Avere quindi la figura del social media manager direttamente nel proprio team aiuta molto queste figure a capire gli obiettivi dell’azienda e quindi a saperli comunicare meglio sui social network.

Per alcune realtà potrebbe essere, invece, molto più conveniente collaborare con un azienda di fornitura di servizi di questo tipo, come una Web Agency.

Che di solito sono in grado di fornirti l’assistenza adeguata per:

Attivare, mantenere, e dare vita alle conversazioni sui social media attraverso Social Media Manager specializzati nel creare e gestire piani editoriali profittevoli.

Se quest’ultima dovesse essere la tua strada, prova a dare un’occhiata ai nostri servizi di Social Media Managment.

Conclusione.

Come abbiamo visto il social media manager è una figura che, soprattutto negli ultimi anni, si è rivelata fondamentale sia per le aziende che per i liberi professionisti che hanno l’obiettivo di migliorare la loro reputazione online e trovare nuovi clienti.

La costanza è un valore molto importante quando si parla di social network, infatti non basta pubblicare ogni giorno per una settimana per ottenere i risultati voluti, è importante avere un piano editoriale solido di almeno 3 mesi, in modo tale da creare un profilo solido sui social.

Al prossimo articolo!

Elisa 🙂